Chimica Alimentare
L'attività dei laboratori della Chimica Alimentare consiste in modo particolare nell'esecuzione d'analisi con metodi chimico-fisici nell'ambito dell'Agricoltura e delle Foreste. Le analisi si eseguono anche come servizio per agricoltori interessati, oltre che per le necessità della ricerca svolta al Centro per la Sperimentazione ed a richiesta, per le diverse organizzazioni della Provincia.
Contatto
Dr. Peter Robatscher
+39 0471 414 842
peter.robatscher@laimburg.it
Le analisi del vino e del mosto sono irrinunciabili per rispondere a quesiti scientifici e per assicurare la qualità in cantina. Nel laboratorio per analisi vino e bevande vengono eseguite analisi chimico-fisiche su mosti d'uva, succhi di frutta e distillati, nell'ambito di progetti sperimentali e come servizio in conto terzi.
Dal 18/03/2003 il laboratorio per analisi vino e bevande è accreditato secondo la norma ISO 17025:2005 (Nr. accreditamento ACCREDIA 0463); è possibile consultare la lista delle analisi accreditate seguendo il link: http://www.accredia.it/accredia_labsearch.jsp?ID_LINK=293&area=7&numeroaccr=0463&classification=A&isRestricted=false&dipartimento=L
Per altre informazioni riguardanti l'accreditamento, potete consultare il sito: http://www.accredia.it
Contatto
dott.ssa Eva Überegger
+39 0471 969 585
eva.ueberegger@laimburg.it
A difesa del loro raccolto, gli agricoltori impiegano prodotti per la difesa delle piante. Il laboratorio residui esegue analisi tese a garantire che i prodotti agricoli derivino da una produzione rispettosa dell’ambiente senza il superamento dei limiti di legge per i residui.
Analisi su residui di prodotti per la difesa delle piante (insetticidi, fungicidi, acaricidi, erbicidi) nei prodotti agricoli, terreni e acqua
- Determinazione di micotossine nei foraggi e nei prodotti alimentari
- Analisi su essenze contenute nei vegetali
- Analisi di nuovi principi attivi per la difesa delle piante (ad es. curve di degrado e di deriva dei pesticidi)
- Indagini su campioni testimone nell'ambito della produzione integrata e biologica
- Elaborazione ed ottimizzazione di metodi d'analisi per la determinazione di nuovi principi attivi
Dal 2011 il laboratorio residui è accreditato secondo la norma ISO 17025:2005 (Nr. accreditamento ACCREDIA 0463); è possibile consultare la lista delle analisi accreditate seguendo il link: http://www.accredia.it/accredia_labsearch.jsp?ID_LINK=293&area=7&numeroaccr=0463&classification=A&isRestricted=false&dipartimento=L
Per altre informazioni riguardanti l'accreditamento, potete consultare il sito: http://www.accredia.it
Contatto
Dr. Peter Robatscher (ad interim)
+39 0471 414 842
Peter.Robatscher@laimburg.it
Il laboratorio per aromi e metaboliti svolge attività di ricerca ed esegue analisi nel settore della qualità alimentare e della salute delle piante. A tal fine i composti naturali presenti in diversi prodotti agricoli (mele, succhi di mela, uva, vino, formaggio, latte) cosí come in piante (foglie, radici, legno) vengono caratterizzati e quantificati con i più moderni strumenti analitici. Il laboratorio é fornito con tecnologie e strumenti all’avanguardia come spettrometri di massa ad alta risoluzione e lavora secondo i piú elevati standard tecnici.
Il laboratorio é coinvolto anche nell’attività di ricerca delle Tecnologie alimentari e delle Tecnologie ambientali del nuovo parco tecnologico.
Referenze
I seguenti progetti sono attualmente in fase di svolgimento presso il laboratorio:
- Tecnologie alimentari (analisi chimiche)
- Tecnologie ambientali
- PinotBlanc
- DROMYTAL
- Diminuzione di residui di DPA in celle frigo
Partner di cooperazione
- Università di Bolzano (Externer Link)
- Eurac(Externer Link)
- Eco-Research(Externer Link)
- Università di Innsbruck(Externer Link)
- Fondazione Edmund Mach(Externer Link)
Contatto
Dr. Peter Robatscher
+39 0471 414 842
peter.robatscher@laimburg.it